Le piramidi di roccia più belle del mondo

Ammirando l’incanto delle Tre Cime di Lavaredo

Sono lì, sospese tra terra e cielo, allineate come sentinelle al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige. Secondo molti, sono le vette più spettacolari tra le montagne più spettacolari del mondo: le Dolomiti. Parliamo delle Tre Cime di Lavaredo, facilmente raggiungibili in auto attraverso la strada panoramica a pedaggio di ingresso al parcheggio, che sale da Misurina, ma che si apprezzano in tutta la loro magnificenza solo grazie a uno dei tanti trekking che si snodano tutto attorno. La prima volta che le ho viste, in autunno come adesso, mi hanno lasciato disorientato per la loro maestosità, per quel senso di trascendenza che le avvolge, lì, armoniosamente allineate da millenni. E mi colpiva pensare, mentre ammiravo un paio di rocciatori appesi nel vuoto, che questo prodigio della natura abbia fatto da sfondo alle battaglie della prima guerra mondiale: tra il 1915 e il 1917 il fronte passava di qui. Nel vicino monte Paterno, rimangono tuttora gallerie, trincee, baraccamenti, che si possono esplorare.

Gli escursionisti vanno e vengono, la giornata è ideale, ma l’inverno è alle porte. Tra poco una coltre candida sommergerà i sentieri, i bivacchi, la chiesetta degli Alpini, cristallizzando tutto come se il tempo si fermasse in uno scenario che riporta tutti noi alle dolcezze dell’infanzia. Invidio i camperisti, gli escursionisti in tenda o quelli che, pernottando in qualche rifugio ancora aperto, tufferanno lo sguardo fra le stelle, stasera, e guardaranno l’Orsa Minore crepitare nel silenzio, mentre domina i pinnacoli di pietra.

Questa è la nostra Italia. Quando ne cogli il suo lato più selvaggio e inaccessibile, nella luce dorata del sole, non può che salire al cielo una preghiera di ringraziamento per tanta meraviglia che ci è stata donata; se manca la fede, non importa, perché la voce di queste piramidi di roccia che racconta di antichi oceani, dono del tempo e dell’erosione, riempie il cuore di pace. Mai come oggi, col mondo alle strette, abbiamo bisogno di un po’ di serenità che ci scaldi l’anima ed è consolante trovarla nella gratuità del creato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: